Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy

Federconsumatori sollecita l’apertura di uno sportello Amap nelle Madonie

Amap si occupa della gestione del servizio idrico di ben 34 comuni della provincia di Palermo; sulle Madonie sono Bompietro, Blufi ed Alimena, comuni quasi a ridosso della provincia di Caltanissetta.

“Un utente di questi tre comuni con la necessità di fare un nuovo contratto, o una voltura o, semplicemente,  inoltrare  un reclamo, oggi è costretto a fare decine e decine di chilometri per trovare uno sportello Amap” evidenzia Lillo Vizzini di Federconsumatori “Infatti, gli sportelli loro più vicini, si fa per dire, si trovano a Lascari, a Caccamo o ad Alia. Il dramma è quando si tratta di anziani, con scarsa propensione agli spostamenti”.

“Gli utenti dei tre comuni madoniti chiedono a gran voce l’apertura di uno sportello zonale dedicato ad Amap, anche per un solo giorno la settimana o ogni quindici giorni. Purchè ci sia. Sarebbe un gesto di vicinanza della azienda per sopperire i disagi della clientela” conclude Vizzini.

Palermo, 28 ottobre 2019

Tari errata e uffici chiusi – Federconsumatori ne sollecita l’immediata riapertura, almeno sino al 31 ottobre, data di scadenza per i pagamenti

I palermitani stanno ricevendo in questi giorni le lettere con il saldo della TarI 2019; pagamento che deve essere fatto entro il 31 ottobre. Ma chi ha ricevuto l’F24 per il primo versamento a primavera errato, nella stragrande maggioranza, si  ritrova errato anche l’F24 del saldo.

Centinaia di cittadini costretti a vagare tra gli uffici Tributi di Piazza Giulio Cesare e quelli delle delegazioni comunali con l’ufficio tributi, nella speranza di riuscire ad ottenere la correzione del tributo. Così scoprono che gli uffici preposti alla stazione sono chiusi o fanno ricevimento solo per i consulenti, mentre le delegazioni preposte sono solamente due. Code inverosimili ed estenuanti: donne, anziani costretti a sperare di poter essere ricevuti. Gli uffici delle due delegazioni operative al collasso.

“Stanno arrivando al ns. centralino tantissime chiamate di cittadini inferociti per aver trovato gli uffici chiusi. Una ns. ricognizione presso gli uffici di una delle due delegazioni ci ha dato conferma del disagio cui sono costretti i cittadini e delle file interminabili” dichiara Lillo Vizzini di Federconsumatori Palermo “Se le istanze dei contribuenti fossero lavorate nei modi e nei tempi giusti, certamente tanti cittadini non dovrebbero fare la fila per riaffermare quanto già dichiarato mesi, se non anni, addietro”.

“È giusto che tutti paghino la Tari, ma la lotta agli evasori deve essere fatta senza creare disagio a chi la paga regolarmente. Non è possibile che chi cambia o vende casa, per fare un esempio” continua Vizzini “deve essere costretto ogni anno a farsi correggere e/o annullare il tributo che sistematicamente arriva per il vecchio immobile. E potrei tanti altri esempi che i cittadini ci raccontano. Chiediamo, pertanto, l’immediato ripristino dei giorni di ricevimento in tutti gli uffici, almeno sino alla scadenza del 31 ottobre” conclude Vizzini.

Palermo, 16 ottobre 2019

Riparte lo sportello SOS Vacanze di Federconsumatori Palermo

Come di consueto, nell'imminenza delle ferie estive, Federconsumatori Palermo attiva per tutto il mese di agosto lo Sportello SOS Vacanze, cui far pervenire segnalazioni o richieste di assistenza. Lo sportello è raggiungibile chiamando lo 091 6173434, oppure scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o alla pagina facebook di  Federconsumatori Palermo. Solo in caso di estrema urgenza chiamare il 3319511153.

Palermo, 24 luglio 2019

Avvicendamento alla guida della Federconsumatori di Cefalù

Avvicendamento alla direzione della sede Federconsumatori di Cefalù: l’avv. Chiara Bellanca sostituisce Giovanni Brocato, protagonista di storiche battaglie a favore dei cittadini cefaludesi.

Il giorno di ricevimento dello sportello è tutti i venerdì, dalle ore 17.00 alle ore 19.00. Per contatti: Tel. 3207645719, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Un augurio di buon lavoro” puntualizza Lillo Vizzini di Federconsumatori Palermo.

Federconsumatori denuncia il caos in via Crispi a causa degli imbarchi

Il traffico in via Crispi bloccato per ore a causa dei consueti imbarchi di auto e camion in coda per imbarcarsi. L’ennesima testimonianza di una città che non funziona come dovrebbe.

“Divieti  di svolta non rispettati, camion e autobus di traverso che bloccano la normale circolazione, motori di piccola e grossa cilindrata che sfrecciano a grande velocità sui marciapiedi, incuranti della presenza di pedoni” sottolinea Lillo Vizzini di Federconsumatori Palermo, “ Forse solamente quando qualche pedone ci rimarrà si penserà di presidiare la zona com’è diventato necessario”.

Uno spettacolo indegno per i tanti turisti che, per ritornare nella nave crociera ancorata in porto, sono costretti, a loro rischio e pericolo,  a rasentare la zona transennata tra le vetture in coda e in transito.

“Si parla, da anni, di trovare delle soluzioni alternative per eliminare il gravoso problema del caos imbarchi. Ma, nella attesa, chiediamo a gran voce che la zona sia adeguatamente presidiata e furbi e trasgressori siano pesantemente sanzionati” conclude Vizzini.

Palermo, 24 luglio 2019

Parte il progetto trasparenza di Federconsumatori: i cittadini potranno ottenere un servizio di pre-analisi dei contratti di finanziamento.

Lanciato dalla Federconsumatori Nazionale è attivo il “Progetto Trasparenza”; una iniziativa per offrire ai cittadini un servizio di pre-analisi dei contratti di prestito al consumo e cessioni del quinto sottoscritti, per evidenziare eventuali costi non dovuti.

 A tal fine lo sportello di Federconsumatori Palermo curerà l’inoltro della documentazione alla sede Nazionale. I documenti che i cittadini dovranno esibire sono:

  • copia del contratto di finanziamento o di cessione del quinto dello stipendio/pensione;
  • copia del conto di liquidazione, delle quietanze e del conto di estinzione o eventuali rendiconti;
  • copia di ogni eventuale contratto di assicurazione sottoscritto
  • copia dell'estinzione anticipata se fatta;

Qualora l'esito della valutazione della pratica risultasse positivo, sarà inviata una relazione nella quale verranno evidenziate le possibili anomalie riscontrate.

Tutti i cittadini interessati potranno contattare lo sportello della Federconsumatori Palermo sito in Via Roma 72, previo appuntamento telefonico (091.6173434), muniti di tutta la documentazione sopra elencata già fotocopiata, ivi compreso documento di riconoscimento e codice fiscale.

Palermo, 10 luglio 2019