Escalation di truffe telefoniche - Federconsumatori non usa chiamare i cittadini per consigliare un nuovo operatore telefonico
Crescono le segnalazioni allo sportello Federconsumatori di Palermo di cittadini che sostengono di essere stati contattati da presunti operatori della loro società telefonica che li avvertono della prossima interruzione del servizio. “La telefonata truffaldina inizia con l’operatore, perfettamente al corrente della società telefonica del cittadino chiamato, che dichiara di chiamarlo per avvisarlo della prossima interruzioni del servizio per una decina di giorni, causa problemi tecnici” sostiene Pino Lo Bello, presidente di Federconsumatori Palermo “Dopo un po’ l’operatore richiama e si qualifica come volontario di Federconsumatori e che, per evitargli ulteriori disagi e disservizi, lo sta richiamando per consigliare un nuovo operatore senza problemi tecnici e che, tra l’altro, lo avrebbe fatto pure risparmiare”. L’utente, fortemente contrariato dal fatto che resterà per giorni e giorni con la linea guasta e senza connessione, appena si sente fare una nuova proposta non ci pensa due volte a cambiare società, anche in barba di eventuali penali. “Gli operatori in questione chiamano, in questo periodo, clienti dello stesso operatore telefonico. Possiamo supporre che la truffa possa essere riconducibile ad operatori del customer care infedeli, che smistano le segnalazioni al customer care di altro operatore. Ed il gioco è presto svelato” continua Lillo Vizzini dello sportello Federconsumatori. "Teniamo a puntualizzare che nessun nostro operatore chiamerà mai per consigliare una nuova società telefonica. Prima di prendere decisioni avventate, di cui poi ci si pentirà, consiglio di chiamare il call center della propria società e chiedere conferma del futuro disservizio. Solo così si scoprirà che si tratta di una diabolica truffa" conclude Lillo Vizzini. Federconsumatori sollecita i cittadini che ricevono simili telefonate truffaldine ad annotare il numero chiamante ed a segnalarlo allo sportello di Federconsumatori. Inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Le segnalazioni, alla riapertura dello sportello a settembre, saranno relazionate e girate all’Agcom, affinché i call center da cui partono le chiamate siano pesantemente e giustamente sanzionati.
Palermo, 11 agosto 2023
La Federconsumatori incontra l'amministrazione comunale
Si è tenuto, su richiesta della Federconsumatori, nei giorni scorsi il 6 luglio c.a. l’incontro con l’Amministrazione comunale di Termini Imerese.
Presenti il vice-sindaco Nicola Cascino e il consigliere comunale Enrico Corpora per l’amministrazione, e per la Federconsumatori Giuseppe Lo Bello, presidente provinciale, per lo sportello di Termini Imerese Giuseppina Ballotta, Salvatore Lo Bello e Giuseppe Aiosa.
Dopo la premessa fatta dal presidente provinciale di Federconsumatori sul valore della concertazione con le associazioni dei consumatori, prevista tra l’altro per legge, e la scrittura della Carta dei Servizi e che questi incontri vanno svolti prima dell’organizzazione degli stessi, sono stati affrontati i seguenti argomenti:
- Rifiuti, caro TARI, disservizi nella raccolta, differenziata ferma al 52%, il conferimento con i mastelli, l’abbandono per mano di cittadini incivili dei rifiuti per le vie della città, della periferia e sulle strade statali. Pur riconoscendo gli sforzi dell’amministrazione comunale per portare alla normalità i servizi in stato di abbandono da diversi anni, Federconsumatori lamenta quanto sopra e propone:
- Realizzazione di due isole ecologiche con conferimento permanente
- Convenzione con i commercianti ed in particolare con i supermercati per la raccolta differenziata con la detrazione nello scontrino fiscale per differenziare conferito, per renderlo conveniente economicamente.
- Lotta all’evasione con dati incrociati e relativi provvedimenti. Pagare tutti per pagare meno.
- Il censimento delle strutture abusive e dei non residenti attraverso i dati incrociati e verificare i costi di gestione della Dusty, e ove possibile, organizzare un processo produttivo più efficiente, efficace e meno costoso.
Il vice-sindaco ha accolto con attenzione le proposte assicurando un impegno alla realizzazione dei suddetti punti, tra i quali l’isola ecologica già in stato avanzato di realizzazione.
- Strisce blu. Pur prendendo atto della riduzione del numero, sarebbe stato gravissimo riproporlo in quanto si trattava di un atto vessatorio verso i cittadini, si lamenta ogni qualsiasi discussione preliminare. Si ricorda che l’obiettivo del legislatore è quello di disincentivare l’uso delle auto in città e non altro. Si propone:
- Alternare i parcheggi a fascia blu con quelli bianchi ai lati della stessa strada.
- Ridurre il costo dell’abbonamento annuo per le fasce sociali più povere e ultrasettantenni.
- Lasciare una quantità congrua di parcheggi a strisce bianche in prossimità dei supermercati per facilitare il parcheggio ed evitare il trasporto dei pesi della spesa da parte dei cittadini.
- Una franchigia di 15 minuti per soste brevi o per il tempo di acquistare il ticket.
- Contrastare l’evasione fiscale attraverso i dati incrociati e inserire un incentivo, la riduzione del 50% dell’IMU per i contratti di affitto regolari, così da incrementare la registrazione e la regolarizzazione degli stessi e combattere l’evasione oltre che incentivare l’affitto degli alloggi sfitti.
- Inizio stagione saldi.
- Per evitare inganni e truffe ai danni dei consumatori, è stato chiesto all’amministrazione di attivare tramite i vigili urbani, controlli sulla corretta esposizione dei prezzi prima e dopo l’inizio dei saldi.
- I consumatori possono, oltre che alle associazioni dei consumatori, rivolgersi presso gli uffici comunali opportunamente costituiti.
- Erogazione dell’acqua. L’AMAP e l’amministrazione sono tenuti al rispetto della Carta dei servizi, sottoscritta a suo tempo con le associazioni dei consumatori per la qualità, puntualità e depurazione delle acque. Inoltre la dispersione di questa non può essere a carico del consumatore.
- Diritto alla salute. Si segnalano disagi dei tanti cittadini per i tempi di attesa sia per le visite specialistiche sia diagnostiche che ricoveri ospedalieri, per i costi dei farmaci, dei ticket e super ticket. Tanti cittadini stanno rinunciando alle cure, alle terapie e alle visite, con danni alla salute e accorciamento della speranza di vita.
Si invita l’amministrazione a sollecitare l’ASP sui tanti disagi sopra segnalati.
L’amministrazione preso atto delle proposte e dell’utilità dell’incontro, manifestando interesse, concorda con Federconsumatori di darsi appuntamento fra tre mesi circa per verificare lo stato dei servizi ed eventuali miglioramenti.
Giuseppe Lo Bello
Presidente Federconsumatori Palermo
Liste di attesa: al via la campagna nazionale di Federconsumatori
Al via domani, 30 giugno 2023, la campagna nazionale "Stop liste d'attesa" di Federconsumatori, che prevede il monitoraggio dei tempi d'attesa per le visite sanitarie nelle Regioni italiane, Sicilia compresa. La campagna nazionale ricalca quella regionale lanciata da Federconsumatori Sicilia a fine 2021.
Tutti i cittadini siciliani che hanno difficoltà a prenotare una visita medica, o stanno riscontrando tempi d'attesa eccessivi, possono comunicarlo a Federconsumatori Sicilia recandosi in una delle sedi territoriali dell'associazione
https://www.federconsumatorisicilia.it/sedi/
oppure scrivendo una email con i dettagli a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’anno scorso oltre 4 milioni di italiani, cioè il 7% della popolazione nazionale, hanno rinunciato alle cure di cui avevano bisogno. Nel 2020 e nel 2021, a causa del Covid, il 9,6% e l’11,1% degli italiani hanno dovuto rimandare cure e visite. Prima del Covid erano 3,5 milioni all'anno, in media, gli utenti che rinunciavano alle cure, pari al 6,3% della popolazione.
I ritardi nella sanità, quindi, sono un problema nazionale, con una lunga storia alle spalle, che in Sicilia assume forme e dimensioni anche più preoccupanti ed è per questo che Federconsumatori Sicilia ha lanciato la campagna di monitoraggio per prima, per poi inviare, il 26 maggio 2023, una richiesta ufficiale all’Assessorato regionale della Salute per l’attivazione dell’Organismo Paritetico Regionale sulle liste d'attesa.
"Le liste d'attesa interminabili non nascono con questo Governo, né col precedente, ma sono l'eredità di una lunga serie di errori e tagli orizzontali ai bilanci della sanità regionale - spiega il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa - Sappiamo bene che a volte i ritardi nell'erogazione delle prestazioni sono dovuti alla mancanza di un macchinario, ad un problema tecnico o ad altre cause non immediatamente risolvibili. Ma sappiamo anche che molto spesso si tratta anche di cattiva organizzazione del lavoro, dei turni, delle prenotazioni o delle forniture del materiale sanitario. La gestione dei CUP, in particolare, ha più di un aspetto critico e, francamente, incomprensibile. Eliminare questo tipo di problemi - conclude La Rosa - sarebbe già parte della soluzione. E, pertanto, andrebbe fatto subito".
Federconsumatori, via email o in presenza agli sportelli, continuerà ad essere vicina ai cittadini in attesa di una visita o di un esame medico. Se e quando sarà possibile, poi, l'associazione sarà lieta di aiutare i cittadini-utenti ad accelerare i tempi fornendo, ad esempio, l'assistenza necessaria per interfacciarsi in modo corretto con i Centri Unici di Prenotazione.
Costituito il Forum della sanità pubblica a Palermo
Costituito il Forum della sanità pubblica a Palermo. Tante le adesioni. Diritto alle cure per tutti: in preparazione una mobilitazione a ottobre.
Palermo 4 luglio 2023 – Si è costituito ieri il Forum della sanità pubblica a Palermo, composto da realtà pronte a dare battaglia contro l’ingiustizia sociale, per la difesa della Costituzione e in particolare dell’articolo 32 sul diritto alla salute.
L’incontro, promosso dalla Cgil Palermo e dalle sue categorie, dalla Rete degli Ambulatori popolari Palermo, da Arci Palermo, Non una di meno, Sindacato Studentesco Regina Margherita, Sunia Palermo (sindacato inquilini e assegnatari), Si può fare per il lavoro di Comunità, Cub Palermo, Usb Palermo, Officina del popolo, ha visto la partecipazione di tanti altri movimenti e associazioni che operano sul territorio palermitano. Tante le nuove adesioni:
Auser Palermo, Auser Termini-Cefalù-Madonie, Federconsumatori Palermo, Anpi Palermo, Arcigay Palermo, Pd Palermo, Udi Palermo, Meravigliosamente O.D.V. , MO.VI.PA , Noi che, Rete contro la droga, Udu Palermo, Agisci Palermo, SaluTiAmo, Si può fare Sicilia, Governo di Lei, Rete Civica Salute, Movimento difesa e attivazione costituzione, Spasmo, Nuova era a viso aperto onlus, Our Voice, la Casa di Giulio, Comune di Capaci.
Federconsumatori a tutela del diritto alla garanzia negli acquisti online
Un automobilista palermitano acquistava, presso una società di vendita online di auto lombarda, una autovettura usata. Dopo poco tempo la vettura gli veniva regolarmente consegnata.
Dopo qualche mese la vettura iniziò a presentare problemi: alla partenza singhiozzava vistosamente sia in retromarcia, sia nella marcia normale. Prontamente il compratore compilava il form, presente nel sito, per segnalarlo al venditore, specificando il difetto che la vettura palesava. Chiedeva alla società assistenza presso una officina di loro fiducia a Palermo. Il compratore aveva chiesto di ricevere la loro assistenza, come da modalità indicata nelle condizioni di vendita nel loro sito, in quanto il veicolo godeva di 12 mesi di garanzia.
Contrariamente alle condizioni di vendita, la società non indicava alcuna officina di fiducia; lo invitava invece a provvedere autonomamente alla riparazione, per poi essere documentata sui costi di riparazione. Prontamente il compratore comunicava l’avvio alla riparazione della vettura presso la officina autorizzata del marchio della vettura; i lavori venivano dettagliatamente documentati con foto.
“Tuttavia, a riparazione conclusa, quando il ns. associato chiese il ristoro di quanto pagato il venditore negava qualsiasi rimborso. Infatti, solo a lavori conclusi chiedeva una perizia tecnica sul difetto e i video della riparazione, in modo che fosse dimostrata la mancata conformità del mezzo e quindi la applicazione della Garanzia” sottolinea Lillo Vizzini di Federconsumatori Palermo ”Si determinava un evidente squilibrio contrattuale tra il venditore e il consumatore, quel che in punta di diritto viene definito sinallagma”,
A quel punto il consumatore palermitano ha deciso di chiedere assistenza allo sportello di Federconsumatori. È intervenuta Federica Campo, esperta dell’Ufficio Legale, che ha scritto alla società lombarda diffidandola ad ottemperare entro 10 gg. Il compratore è stato prontamente rimborsato delle spese per la riparazione della vettura.
“Durante il periodo della garanzia, sono coperti tutti i difetti di conformità del veicolo, ovvero le difformità rispetto alle caratteristiche che avrebbe dovuto avere. Una vettura non può presentare gravi difetti funzionali dopo appena due mesi di utilizzo. Il compratore aveva pienamente il diritto al rimborso delle spese di riparazione. In particolar modo in presenza di un acquisto a distanza” conclude Giuseppe Lo Bello, presidente di Federconsumatori.
Per chiedere assistenza allo sportello Federconsumatori Chiamare lo 0916173434 o scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Altri articoli...
- Consigli di Federconsumatori agli automobilisti in viaggio all’estero – attenti alle multe per eccesso di velocità
- Il 51% delle famiglie acquisterà per il Black Friday 2022 – Il 25 novembre parte ufficialmente lo shopping pre-natalizio. Le istruzioni di Federconsumatori
- Il primo luglio partono i saldi estivi. Per evitare fregature ecco il decalogo di Federconsumatori
- In arrivo cartelle e intimazioni di pagamento per bolli non pagati. Federconsumatori consiglia di verificare la loro eventuale prescrizione.