Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy

Cookie Policy
www.federconsumatoripalermo.it
  • Home
  • Informazioni
  • Guide
  • Sentenze
  • Comunicati stampa
  • Galleria Foto
  • Archivio

Argomenti Popolari

  • Comunicati stampa

Ultimi Articoli

  • Graduatoria bando Servizio civile 2024 "sguardi vigili"
  • Elettricità, nel sito Arera modulo e istruzioni per rientrare nel servizio di maggior tutela entro il 30 giugno. I consigli di Federconsumatori Palermo
  • Escalation di truffe telefoniche - Federconsumatori non usa chiamare i cittadini per consigliare un nuovo operatore telefonico
  • Costituito il Forum della sanità pubblica a Palermo
  • La Federconsumatori incontra l'amministrazione comunale

Costituito il Forum della sanità pubblica a Palermo

Costituito il Forum della sanità pubblica a Palermo. Tante le adesioni. Diritto alle cure per tutti: in preparazione una mobilitazione a ottobre.
Palermo 4 luglio 2023 – Si è costituito ieri il Forum della sanità pubblica a Palermo, composto da realtà pronte a dare battaglia contro l’ingiustizia sociale, per la difesa della Costituzione e in particolare dell’articolo 32 sul diritto alla salute.

Leggi tutto...

Liste di attesa: al via la campagna nazionale di Federconsumatori

  Al   via   domani,   30   giugno   2023,   la   campagna   nazionale   "Stop   liste   d'attesa"   di Federconsumatori, che prevede il monitoraggio dei tempi d'attesa per le visite sanitarie nelle Regioni italiane, Sicilia compresa. La campagna nazionale ricalca quella regionale lanciata da Federconsumatori Sicilia a fine 2021.

Leggi tutto...

Federconsumatori a tutela del diritto alla garanzia negli acquisti online

Un automobilista palermitano acquistava, presso una società di vendita online di auto lombarda, una autovettura usata. Dopo poco tempo la vettura gli veniva regolarmente consegnata.

Dopo qualche mese la vettura iniziò a presentare problemi: alla partenza singhiozzava vistosamente sia in retromarcia, sia nella marcia normale.

Leggi tutto...

Il 51% delle famiglie acquisterà per il Black Friday 2022 – Il 25 novembre parte ufficialmente lo shopping pre-natalizio. Le istruzioni di Federconsumatori

L’evento ricade a 4 settimane dal Natale, in prossimità del pagamento di stipendi e pensioni. Secondo la rilevazione fatta da O.N.F., Osservatorio Nazionale Federconsumatori, il 41% delle famiglie ha pianificato di fare acquisti  per il Black Friday.

Una buona parte degli acquisti sarà effettuata online (oltre il 58%). Ma questo appuntamento rappresenta un’opportunità di rivalsa che negozi fisici e catene non vogliono farsi sfuggire: ecco perché molti hanno deciso di anticipare da giorni le promozioni, per sfruttare al massimo l’effetto consumerista del Black Friday, il quale sancisce la partenza ufficiale dello shopping natalizio del 2022.

Leggi tutto

Consigli di Federconsumatori agli automobilisti in viaggio all’estero – attenti alle multe per eccesso di velocità

articolo 
Si è rivolto allo sportello di Federconsumatori Palermo un automobilista che aveva ricevuto una contravvenzione stradale per eccesso di velocità, ai sensi dell'art. 2 della Direttiva UE 413/2015, emessa dall'Autorità Austriaca "Bezirkshauptmannschaft Güssing". Solo che l’automobilista, residente a Palermo, come a volte succede, nelle date indicate nel verbale non era mai stato nel territorio austriaco.
“L’avvocatessa Giulia Calandra, componente dell’Ufficio Legale ed esperta in diritto internazionale, ha provveduto a segnalare tempestivamente alla Autorità che ha aperto il procedimento a carico dell'automobilista, segnalando e documentando che il veicolo oggetto di sanzione non era transitato nel territorio austriaco nelle date indicate nel verbale” dichiara Lillo Vizzini di Federconsumatori “La necessità di intervenire con tempestività è dipesa dal fatto che, in base alla direttiva, talune infrazioni, quale l’eccesso di velocità, prevedono anche un procedimento penale”.
“Nel caso del ns. associato, a seguito della relazione inviata dalla avv. Calandra, è stato dimostrato che si trattava di un errore e l'Autorità austriaca ha provveduto ad archiviare ogni procedimento a suo carico” evidenzia Giuseppe Lo Bello, presidente di Federconsumatori Palermo “È importante sapere che, in alcuni paesi Ue, talune infrazioni, quale l’eccesso di velocità, prevedono anche un procedimento penale che, in base al cross border, sistema di interscambio tra Italia e gli altri Stati membri di dati relativi ai veicoli che circolano in UE, si svolgerebbe in Italia”.
I suggerimenti di Federconsumatori:
o Prima di partire informarsi sulle norme del codice della strada del paese che si intende visitare;
o In caso di notifiche di multe errate, contestarle entro 60 giorni presso l'Autorità che ha emesso il provvedimento;
o Qualora l'Autorità che ha emesso il provvedimento non avesse allegato la sua traduzione, ai sensi della Direttiva 413/2015, chiederne la traduzione. Infatti, in base a tale direttiva, gli Stati membri dovono prevedere di inviare le informazioni relative alle infrazioni in materia di sicurezza stradale nella lingua dei documenti d'immatricolazione o nella lingua con maggiore probabilità compresa dalla persona interessata, onde assicurare che la persona in questione capisca chiaramente le informazioni a essa comunicate;
o Se in possesso di un rilevatore GPS, chiedere alla propria assicurazione i dati relativi alle percorrenze effettuate, in modo da allegarle all'Autorità che ha emesso il provvedimento.
 
Per richiedere la assistenza dello sportello Federconsumatori chiamare lo 0916173434 o inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il primo luglio partono i saldi estivi. Per evitare fregature ecco il decalogo di Federconsumatori

Il primo luglio 2022 partono i saldi in Sicilia, mentre il giorno dopo, 2 luglio, partiranno in tutte le altre regioni italiane. Quest’anno una partenza in simultanea in tutte le regioni.

Intanto, l’Istat ha pubblicato i dati sulla fiducia dei consumatori e delle imprese  afferenti il mese di giugno 2022. Si stima una diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 102,7 a 98,3), mentre l’indice composito del clima di fiducia delle imprese sale da 111,0 a 113,6. 

L’indice di fiducia dei consumatori evidenzia un’evoluzione negativa, raggiungendo il minimo da novembre 2020, con il diffuso peggioramento di tutte le variabili che entrano nel calcolo dell’indicatore ad eccezione di quelle riferite al risparmio (opportunità di risparmiare nella fase attuale e possibilità di risparmiare in futuro).

Una variazione importante, quasi quattro punti, che documenta lo stato d’animo dei consumatori, ora più che mai preoccupati per una congiuntura economica che, dopo gli anni della pandemia, la guerra continua ad alimentare. Con il continuo aumento di bollette e carburanti, si sono impennati  i prezzi in ogni settore, mentre l’inflazione è quasi al 7%.

“Eppure, nonostante la depressione economica e il persistente calo del potere di acquisto delle famiglie in atto, i palermitani non rinunceranno del tutto a fare acquisti con gli imminenti saldi” dichiara Lillo Vizzini, presidente di Federconsumatori Palermo “Avrebbe dovuto essere, senza gli effetti negativi della guerra in Ucraina, l’anno della ripresa”.

Le proiezioni di Federconsumatori Palermo prevedono mediamente una spesa di 128 euro a famiglia per le vendite scontate. Il numero delle famiglie che fruiranno delle vendite scontate sarà il 48%, ovvero 125.000 a Palermo e 236.000 nell’intera provincia. Il giro di affari sarà di 16 mln a Palermo e 30,2 mln di euro per l’intera provincia.

<Decalogo>

Palermo, 28 giugno 2022

 

  1. In arrivo cartelle e intimazioni di pagamento per bolli non pagati. Federconsumatori consiglia di verificare la loro eventuale prescrizione.
  2. Allarme di Federconsumatori Palermo: operatori infedeli spingono i clienti a cambiare il proprio fornitore di luce e gas, segnalando presunti KO del contratto in essere.
  3. Phishing, attenzione alle nuove truffe, anche su whatsApp. I consigli di Federconsumatori
  4. Sono realtà le nuove agevolazioni telefoniche anche per le persone con disabilità motorie. Federconsumatori: le domande entro il 30 aprile

Pagina 1 di 19

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Sei qui:  
  • Home

Sportello sanità

Sportello sanità

Sportelloenergia


Torna su

© 2025 www.federconsumatoripalermo.it