Costituito il Forum della sanità pubblica a Palermo
Costituito il Forum della sanità pubblica a Palermo. Tante le adesioni. Diritto alle cure per tutti: in preparazione una mobilitazione a ottobre.
Palermo 4 luglio 2023 – Si è costituito ieri il Forum della sanità pubblica a Palermo, composto da realtà pronte a dare battaglia contro l’ingiustizia sociale, per la difesa della Costituzione e in particolare dell’articolo 32 sul diritto alla salute.
Liste di attesa: al via la campagna nazionale di Federconsumatori
Al via domani, 30 giugno 2023, la campagna nazionale "Stop liste d'attesa" di Federconsumatori, che prevede il monitoraggio dei tempi d'attesa per le visite sanitarie nelle Regioni italiane, Sicilia compresa. La campagna nazionale ricalca quella regionale lanciata da Federconsumatori Sicilia a fine 2021.
Federconsumatori a tutela del diritto alla garanzia negli acquisti online
Un automobilista palermitano acquistava, presso una società di vendita online di auto lombarda, una autovettura usata. Dopo poco tempo la vettura gli veniva regolarmente consegnata.
Dopo qualche mese la vettura iniziò a presentare problemi: alla partenza singhiozzava vistosamente sia in retromarcia, sia nella marcia normale.
Il 51% delle famiglie acquisterà per il Black Friday 2022 – Il 25 novembre parte ufficialmente lo shopping pre-natalizio. Le istruzioni di Federconsumatori
L’evento ricade a 4 settimane dal Natale, in prossimità del pagamento di stipendi e pensioni. Secondo la rilevazione fatta da O.N.F., Osservatorio Nazionale Federconsumatori, il 41% delle famiglie ha pianificato di fare acquisti per il Black Friday.
Una buona parte degli acquisti sarà effettuata online (oltre il 58%). Ma questo appuntamento rappresenta un’opportunità di rivalsa che negozi fisici e catene non vogliono farsi sfuggire: ecco perché molti hanno deciso di anticipare da giorni le promozioni, per sfruttare al massimo l’effetto consumerista del Black Friday, il quale sancisce la partenza ufficiale dello shopping natalizio del 2022.
Consigli di Federconsumatori agli automobilisti in viaggio all’estero – attenti alle multe per eccesso di velocità

Il primo luglio partono i saldi estivi. Per evitare fregature ecco il decalogo di Federconsumatori
Il primo luglio 2022 partono i saldi in Sicilia, mentre il giorno dopo, 2 luglio, partiranno in tutte le altre regioni italiane. Quest’anno una partenza in simultanea in tutte le regioni.
Intanto, l’Istat ha pubblicato i dati sulla fiducia dei consumatori e delle imprese afferenti il mese di giugno 2022. Si stima una diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 102,7 a 98,3), mentre l’indice composito del clima di fiducia delle imprese sale da 111,0 a 113,6.
L’indice di fiducia dei consumatori evidenzia un’evoluzione negativa, raggiungendo il minimo da novembre 2020, con il diffuso peggioramento di tutte le variabili che entrano nel calcolo dell’indicatore ad eccezione di quelle riferite al risparmio (opportunità di risparmiare nella fase attuale e possibilità di risparmiare in futuro).
Una variazione importante, quasi quattro punti, che documenta lo stato d’animo dei consumatori, ora più che mai preoccupati per una congiuntura economica che, dopo gli anni della pandemia, la guerra continua ad alimentare. Con il continuo aumento di bollette e carburanti, si sono impennati i prezzi in ogni settore, mentre l’inflazione è quasi al 7%.
“Eppure, nonostante la depressione economica e il persistente calo del potere di acquisto delle famiglie in atto, i palermitani non rinunceranno del tutto a fare acquisti con gli imminenti saldi” dichiara Lillo Vizzini, presidente di Federconsumatori Palermo “Avrebbe dovuto essere, senza gli effetti negativi della guerra in Ucraina, l’anno della ripresa”.
Le proiezioni di Federconsumatori Palermo prevedono mediamente una spesa di 128 euro a famiglia per le vendite scontate. Il numero delle famiglie che fruiranno delle vendite scontate sarà il 48%, ovvero 125.000 a Palermo e 236.000 nell’intera provincia. Il giro di affari sarà di 16 mln a Palermo e 30,2 mln di euro per l’intera provincia.
Palermo, 28 giugno 2022