Consigli di Federconsumatori agli automobilisti in viaggio all’estero – attenti alle multe per eccesso di velocità

L’evento ricade a 4 settimane dal Natale, in prossimità del pagamento di stipendi e pensioni. Secondo la rilevazione fatta da O.N.F., Osservatorio Nazionale Federconsumatori, il 41% delle famiglie ha pianificato di fare acquisti per il Black Friday.
Una buona parte degli acquisti sarà effettuata online (oltre il 58%). Ma questo appuntamento rappresenta un’opportunità di rivalsa che negozi fisici e catene non vogliono farsi sfuggire: ecco perché molti hanno deciso di anticipare da giorni le promozioni, per sfruttare al massimo l’effetto consumerista del Black Friday, il quale sancisce la partenza ufficiale dello shopping natalizio del 2022.
Il primo luglio 2022 partono i saldi in Sicilia, mentre il giorno dopo, 2 luglio, partiranno in tutte le altre regioni italiane. Quest’anno una partenza in simultanea in tutte le regioni.
Intanto, l’Istat ha pubblicato i dati sulla fiducia dei consumatori e delle imprese afferenti il mese di giugno 2022. Si stima una diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 102,7 a 98,3), mentre l’indice composito del clima di fiducia delle imprese sale da 111,0 a 113,6.
L’indice di fiducia dei consumatori evidenzia un’evoluzione negativa, raggiungendo il minimo da novembre 2020, con il diffuso peggioramento di tutte le variabili che entrano nel calcolo dell’indicatore ad eccezione di quelle riferite al risparmio (opportunità di risparmiare nella fase attuale e possibilità di risparmiare in futuro).
Una variazione importante, quasi quattro punti, che documenta lo stato d’animo dei consumatori, ora più che mai preoccupati per una congiuntura economica che, dopo gli anni della pandemia, la guerra continua ad alimentare. Con il continuo aumento di bollette e carburanti, si sono impennati i prezzi in ogni settore, mentre l’inflazione è quasi al 7%.
“Eppure, nonostante la depressione economica e il persistente calo del potere di acquisto delle famiglie in atto, i palermitani non rinunceranno del tutto a fare acquisti con gli imminenti saldi” dichiara Lillo Vizzini, presidente di Federconsumatori Palermo “Avrebbe dovuto essere, senza gli effetti negativi della guerra in Ucraina, l’anno della ripresa”.
Le proiezioni di Federconsumatori Palermo prevedono mediamente una spesa di 128 euro a famiglia per le vendite scontate. Il numero delle famiglie che fruiranno delle vendite scontate sarà il 48%, ovvero 125.000 a Palermo e 236.000 nell’intera provincia. Il giro di affari sarà di 16 mln a Palermo e 30,2 mln di euro per l’intera provincia.
Palermo, 28 giugno 2022
E' sempre stato un modo scorretto, sfruttato da operatori di call center con pochi scrupoli, per indurre i clienti a cambiare con l’inganno il proprio gestore telefonico. Ebbene, ora sembra che l’ingannevole metodo venga utilizzato anche per spingere i clienti a cambiare il fornitore di luce e gas.
La truffa inizia con una prima chiamata ove, spacciandosi come operatore del fornitore di luce o gas, o di entrambi, del cliente, afferma di chiamarlo per informarlo che il suo contratto è andato KO e che deve scegliersi una nuova società, se non vuole rimanere al buio e/o senza gas. A tal proposito preannuncia la chiamata di una associazione di tutela dei cittadini per aiutarlo nella scelta.
Spiega Lillo Vizzini, presidente di Federconsumatori Palermo "Un vecchio e mai dismesso trucco, molto usato nella telefonia, per generare nel cliente apprensione e preoccupazione; la novità è che ora comincia ad essere utilizzato per contrattualizzare nuovi clienti nel mercato libero dell’energia. Infatti, di li a breve arriva la chiamata della presunta associazione di tutela per suggerire una proposta, da fonte certificata, di altra società di luce e gas. Il cliente è indotto a cambiare fornitore ed a fare la registrazione del nuovo contratto".
"Abbiamo periodicamente ricevuto segnalazioni di truffe simili nel settore della telefonia. Queste, invece, sono le prime per il settore energetico " continua Vizzini "La cosa più preoccupante è che queste telefonate giungono verso clienti che hanno cambiato da non molto tempo società. Un particolare che fa sospettare la soffiata di operatori infedeli”.
Federconsumatori consiglia di adottare alcuni sempre validi accorgimenti:
Per qualunque informazione e/o segnalazione chiamare lo sportello di Federconsumatori: comporre lo 0916173434, oppure inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Palermo, 22 aprile 2022
Stanno pervenendo in questi giorni allo sportello di Federconsumatori numerosissime segnalazioni di cittadini che stanno ricevendo la notifica di cartelle esattoriali e intimazioni di pagamento aventi ad oggetto in modo particolare bolli auto e multe non pagati.
L’Ufficio legale della associazione sottolinea che la notifica degli atti dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione comporta l’adempimento del pagamento entro i termini indicati, oppure, in alternativa, la possibilità di presentare ricorso o di richiedere la rateizzazione, se il cittadino si trova in difficoltà, per evitare una futura procedura esecutiva ben più onerosa della cartella stessa.
Tuttavia, la Federconsumatori Palermo si sta attivando per assistere i cittadini fornendo le necessarie informazioni, al fine di verificare, prima di qualsiasi decisione, il dettaglio delle cartelle e delle intimazioni esattoriali, onde accertare se le stesse sono da considerarsi illegittime anche per intervenuta prescrizione.
“È bene, infatti, sapere che il diritto ad ottenere il pagamento del tributo da parte dell’agente della riscossione può essere esercitato nell’arco di tre anni per il bollo auto e di 5 anni per le multe” precisa Lillo Vizzini, presidente di Federconsumatori Palermo, “Con riferimento ai termini di prescrizione e decadenza, è in ogni caso necessario tener conto delle disposizioni previste dalla legislazione emergenziale in tema di riscossione esattoriale che ha reso necessari dei chiarimenti da parte del legislatore”.
Tutti i cittadini interessati potranno contattare lo sportello della Federconsumatori e, previo appuntamento telefonico (091.6173434), fissare una consulenza con l’Ufficio Legale. Occorrerà munirsi di tutta la documentazione già fotocopiata (avvisi di accertamento/cartelle di pagamento/intimazioni di pagamento, con allegate relate di notifica) per tutte le informazioni e l’assistenza del caso.
Palermo, 16 giugno 2022
Le truffe con il phishing sono ormai virali e si arricchiscono ogni giorno di nuove. In un periodo in cui il prezzo dei carburanti è alle stelle la truffa che circola suWhatsApp sul buono benzina sta girando vertiginosamente.
“Alcuni cittadini hanno già chiamato lo sportello Federconsumatori di Palermo per segnalare l’anomalo messaggio ricevuto via whatsapp. Esso fa intravedere la possibilità di ottenere un buono carburante, da una grande compagnia italiana, di 100 euro” denuncia Lillo Vizzini di Federconsumatori “naturalmente il buono non esiste. La truffa era già stata segnalata dal sito Bufale.net”.
Il testo del messaggio recita così: Da Oggi tutte le stazioni regaleranno 10.000 buoni benzina da 100 € per protesta contro il governo e la guerra. Qui sotto è spiegato come ricevere il buono, prima che finiscono “. E segue un link.
“Se si clicca sul link, per ottenere il buono, si viene dirottati su una scheda da compilare con tante informazioni personali” continua Vizzini “La stessa tecnica è utilizzata, stavolta, tramite un SMS che sembra pervenire dal Ministero della salute per informare che il green pass è stato clonato e induce, attraverso il link, a scaricare il nuovo”..
In questo caso l’allert viene dalla polizia postale che raccomanda a chiunque riceva tale messaggio, di non aprire il link e gli allegati e cestinare il messaggio, per evitare di farsi rubare i dati personali e bancari.
“È fondamentale sapere che richieste attendibili di dati personali e bancari non perverranno mai attraverso il telefono, la posta elettronica, SMS o messaggi whatsapp. Mail SMS messaggi vanno cestinati, soprattutto in presenza di allegati che non vanno aperti mai. In caso di dubbi chiamare consultate una associazione di consumatori” conclude Vizzini.
Chiamare lo 0916173434 per contattare lo sportello di Federconsumatori.
Palermo, 22 marzo 2022.