Sei qui: Home
Il traffico in via Crispi bloccato per ore a causa dei consueti imbarchi di auto e camion in coda per imbarcarsi. L’ennesima testimonianza di una città che non funziona come dovrebbe.
“Divieti di svolta non rispettati, camion e autobus di traverso che bloccano la normale circolazione, motori di piccola e grossa cilindrata che sfrecciano a grande velocità sui marciapiedi, incuranti della presenza di pedoni” sottolinea Lillo Vizzini di Federconsumatori Palermo, “ Forse solamente quando qualche pedone ci rimarrà si penserà di presidiare la zona com’è diventato necessario”.
Uno spettacolo indegno per i tanti turisti che, per ritornare nella nave crociera ancorata in porto, sono costretti, a loro rischio e pericolo, a rasentare la zona transennata tra le vetture in coda e in transito.
“Si parla, da anni, di trovare delle soluzioni alternative per eliminare il gravoso problema del caos imbarchi. Ma, nella attesa, chiediamo a gran voce che la zona sia adeguatamente presidiata e furbi e trasgressori siano pesantemente sanzionati” conclude Vizzini.
Palermo, 24 luglio 2019
Avvicendamento alla direzione della sede Federconsumatori di Cefalù: l’avv. Chiara Bellanca sostituisce Giovanni Brocato, protagonista di storiche battaglie a favore dei cittadini cefaludesi.
Il giorno di ricevimento dello sportello è tutti i venerdì, dalle ore 17.00 alle ore 19.00. Per contatti: Tel. 3207645719, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
“Un augurio di buon lavoro” puntualizza Lillo Vizzini di Federconsumatori Palermo.
Sono davvero numerose le segnalazioni giunte allo sportello Federconsumatori Palermo da parte di utenti che, pur avendo comunicato correttamente, nei tempi e nei modi, la lettura del loro contatore, si sono ritrovati in bolletta consumi stimati. Dalle segnalazioni si evincerebbe che si tratta già di due cicli di fatturazione in cui è saltata la acquisizione delle autoletture.
“È un disguido che può rivelarsi oltremodo pesante per i grossi condomini” puntualizza Lillo Vizzini di Federconsumatori Palermo “In quanto la mancata acquisizione dei consumi reali può dar luogo in seguito fatture piuttosto onerose. Sollecitiamo Amap a concedere per il prossimo ciclo di fatturazione con letture reali di concedere facilmente, a chi ne facesse richiesta, la rateizzazione dell’importo della fattura”.
Federconsumatori invita gli utenti a continuare a segnalare, chiamando lo 0916173434 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., la mancata acquisizione delle autoletture dei consumi di acqua.
Palermo, 21 giugno 2019
Lanciato dalla Federconsumatori Nazionale è attivo il “Progetto Trasparenza”; una iniziativa per offrire ai cittadini un servizio di pre-analisi dei contratti di prestito al consumo e cessioni del quinto sottoscritti, per evidenziare eventuali costi non dovuti.
A tal fine lo sportello di Federconsumatori Palermo curerà l’inoltro della documentazione alla sede Nazionale. I documenti che i cittadini dovranno esibire sono:
Qualora l'esito della valutazione della pratica risultasse positivo, sarà inviata una relazione nella quale verranno evidenziate le possibili anomalie riscontrate.
Tutti i cittadini interessati potranno contattare lo sportello della Federconsumatori Palermo sito in Via Roma 72, previo appuntamento telefonico (091.6173434), muniti di tutta la documentazione sopra elencata già fotocopiata, ivi compreso documento di riconoscimento e codice fiscale.
Palermo, 10 luglio 2019
La vicenda trae origine quando un cittadino, fruitore del servizio di car sharing, ha ricevuto alcune fatture emesse da AMAT Palermo. Analizzandole, alla voce “CORSE USUFRUITE”, scopre un imponibile erroneamente addebitato del servizio Car Sharing.
“L’abbonato ha rilevato l’applicazione della multa di € 25 (al netto di iva) per ritardata consegna del veicolo” descrive Lillo Vizzini di Federconsumatori Palermo “Ciò malgrado quest’ultimo avesse posteggiato la vettura nell’apposito stallo ben prima dell’orario previsto”.
“Solo un’attenta lettura del dettaglio delle corse (esposto sul retro della fattura) ha permesso all’ignaro fruitore del servizio di accorgersi dell’avvenuta applicazione di detta multa in altre tre fatture già addebitate su carta” aggiunge l’avvocato Mario Maruca, coordinatore dell’Ufficio Legale “Rivoltosi allo sportello FEDERCOSUMATORI per reclamare l’accaduto, è stato immediatamente contestata telefonicamente la fatturazione, tramite il servizio clienti al numero verde del Call Center”.
“Ebbene, dalla conversazione è emerso una anomalia del software, in quanto avrebbe fatto registrare in ritardo la riconsegna dell’auto. L’AMAT dovrà stornare l’addebito per le multe non dovute”, continua Mario Maruca.
Dalla vicenda, dunque, emerge sicuramente il problema relativo alla certificazione dell’avvenuta riconsegna, salvo ipotizzare un sistema di registrazione del “fine corsa” tramite l’applicazione sul cellulare, già in uso tramite l’APP “IO GUIDO”.
“La penuria di parcheggi e la scarsa civiltà, pongono in risalto la circostanza, purtroppo sovente, dell’occupazione abusiva degli stalli che non consenteno di posteggiare in tempo l’autovettura” sostiene Lillo Vizzini “Se è vero com’è vero che l’AMAT riferisce di avere “dedicato” un carro-attrezzi al CarSharing, è pur vero che detto servizio non sempre riesce ad intervenire in tempo, a notte fonda o nei giorni festivi, prima che scatti la multa, con tutti gli immaginabili disagi per l’abbonato”.
“Auspichiamo che nel Regolamento Car Sharing Palermo sia espressamente prevista, all’art 6, tra le cause di esclusione della penale da ritardata consegna, oltre le cause di “forza maggiore”, l’impossibilità della riconsegna del veicolo per fatti imputabili a terzi, in ragione dell’occupazione abusiva degli stalli”, conclude Maruca.
Federconsumatori invita gli abbonati a segnalare allo sportello, chiamando lo 0916173434 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., i disservizi che si riscontrano nell’utilizzo del servizio di car sharing.