Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy

Cookie Policy
www.federconsumatoripalermo.it
  • Home
  • Informazioni
  • Guide
  • Sentenze
  • Comunicati stampa
  • Galleria Foto
  • Archivio

Argomenti Popolari

  • Comunicati stampa

Ultimi Articoli

  • Graduatoria bando Servizio civile 2024 "sguardi vigili"
  • Elettricità, nel sito Arera modulo e istruzioni per rientrare nel servizio di maggior tutela entro il 30 giugno. I consigli di Federconsumatori Palermo
  • Escalation di truffe telefoniche - Federconsumatori non usa chiamare i cittadini per consigliare un nuovo operatore telefonico
  • Costituito il Forum della sanità pubblica a Palermo
  • La Federconsumatori incontra l'amministrazione comunale

Il primo luglio partono i saldi estivi. Per evitare fregature ecco il decalogo di Federconsumatori

Il primo luglio 2022 partono i saldi in Sicilia, mentre il giorno dopo, 2 luglio, partiranno in tutte le altre regioni italiane. Quest’anno una partenza in simultanea in tutte le regioni.

Intanto, l’Istat ha pubblicato i dati sulla fiducia dei consumatori e delle imprese  afferenti il mese di giugno 2022. Si stima una diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 102,7 a 98,3), mentre l’indice composito del clima di fiducia delle imprese sale da 111,0 a 113,6. 

L’indice di fiducia dei consumatori evidenzia un’evoluzione negativa, raggiungendo il minimo da novembre 2020, con il diffuso peggioramento di tutte le variabili che entrano nel calcolo dell’indicatore ad eccezione di quelle riferite al risparmio (opportunità di risparmiare nella fase attuale e possibilità di risparmiare in futuro).

Una variazione importante, quasi quattro punti, che documenta lo stato d’animo dei consumatori, ora più che mai preoccupati per una congiuntura economica che, dopo gli anni della pandemia, la guerra continua ad alimentare. Con il continuo aumento di bollette e carburanti, si sono impennati  i prezzi in ogni settore, mentre l’inflazione è quasi al 7%.

“Eppure, nonostante la depressione economica e il persistente calo del potere di acquisto delle famiglie in atto, i palermitani non rinunceranno del tutto a fare acquisti con gli imminenti saldi” dichiara Lillo Vizzini, presidente di Federconsumatori Palermo “Avrebbe dovuto essere, senza gli effetti negativi della guerra in Ucraina, l’anno della ripresa”.

Le proiezioni di Federconsumatori Palermo prevedono mediamente una spesa di 128 euro a famiglia per le vendite scontate. Il numero delle famiglie che fruiranno delle vendite scontate sarà il 48%, ovvero 125.000 a Palermo e 236.000 nell’intera provincia. Il giro di affari sarà di 16 mln a Palermo e 30,2 mln di euro per l’intera provincia.

<Decalogo>

Palermo, 28 giugno 2022

 

In arrivo cartelle e intimazioni di pagamento per bolli non pagati. Federconsumatori consiglia di verificare la loro eventuale prescrizione.

 

 

Stanno pervenendo in questi giorni allo sportello di Federconsumatori numerosissime segnalazioni di cittadini che stanno ricevendo la notifica di cartelle esattoriali e intimazioni di pagamento aventi ad oggetto in modo particolare bolli auto e multe non pagati.

L’Ufficio legale della associazione sottolinea che la notifica degli atti dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione comporta l’adempimento del pagamento entro i termini indicati, oppure, in alternativa, la possibilità di presentare ricorso o di richiedere la rateizzazione, se il cittadino si trova in difficoltà, per evitare una futura procedura esecutiva ben più onerosa della cartella stessa.

Tuttavia, la Federconsumatori Palermo si sta attivando per assistere i cittadini fornendo le necessarie informazioni, al fine di verificare, prima di qualsiasi decisione, il dettaglio delle cartelle e delle intimazioni esattoriali, onde accertare se le stesse sono da considerarsi illegittime anche per intervenuta prescrizione.

“È bene, infatti, sapere che il diritto ad ottenere il pagamento del tributo da parte dell’agente della riscossione può essere esercitato nell’arco di tre anni per il bollo auto e di 5 anni per le multe” precisa Lillo Vizzini, presidente di Federconsumatori Palermo, “Con riferimento ai termini di prescrizione e decadenza, è in ogni caso necessario tener conto delle disposizioni previste dalla legislazione emergenziale in tema di riscossione esattoriale che ha reso necessari dei chiarimenti da parte del legislatore”.

Tutti i cittadini interessati potranno contattare lo sportello della Federconsumatori e, previo appuntamento telefonico (091.6173434), fissare una consulenza con l’Ufficio Legale. Occorrerà munirsi di tutta la documentazione già fotocopiata (avvisi di accertamento/cartelle di pagamento/intimazioni di pagamento, con allegate relate di notifica) per tutte le informazioni e l’assistenza del caso.

Palermo, 16 giugno 2022

Allarme di Federconsumatori Palermo: operatori infedeli spingono i clienti a cambiare il proprio fornitore di luce e gas, segnalando presunti KO del contratto in essere.


 

E' sempre stato un modo scorretto, sfruttato da operatori di call center con pochi scrupoli, per indurre i clienti a cambiare con l’inganno il proprio gestore telefonico. Ebbene, ora sembra che l’ingannevole metodo venga utilizzato anche per spingere i clienti a cambiare il fornitore di luce e gas.

La truffa inizia con una prima chiamata ove, spacciandosi come operatore del fornitore di luce o gas, o di entrambi, del cliente, afferma di chiamarlo per informarlo che il suo contratto è andato KO e che deve scegliersi una nuova società, se non vuole rimanere al buio e/o senza gas. A tal proposito preannuncia la chiamata di una associazione di tutela dei cittadini per aiutarlo nella scelta.

Spiega Lillo Vizzini, presidente di Federconsumatori Palermo "Un vecchio e mai dismesso trucco, molto usato nella telefonia, per generare nel cliente apprensione e preoccupazione; la novità è che ora comincia ad essere utilizzato per contrattualizzare nuovi clienti nel mercato libero dell’energia. Infatti, di li a breve arriva la chiamata della presunta associazione di tutela per suggerire una proposta, da fonte certificata, di altra società di luce e gas. Il cliente è indotto a cambiare fornitore ed a fare la registrazione del nuovo contratto".

"Abbiamo periodicamente ricevuto segnalazioni di truffe simili nel settore della telefonia. Queste, invece, sono le prime per il settore energetico " continua Vizzini "La cosa più preoccupante è che queste telefonate giungono verso clienti che hanno cambiato da non molto tempo società. Un particolare che fa sospettare la soffiata di operatori infedeli”.

Federconsumatori consiglia di adottare alcuni sempre validi accorgimenti:

  • Evitare di rispondere alle chiamate in anonimo; annotarsi il numero di chi chiama per poterlo richiamare a fine chiamata. Il numero di provenienza della chiamata deve essere richiamabile. Se richiamato, da numerazione errata, è un buon motivo per diffidare. Fare, allora, una ricerca sul numero nella rete con un motore di ricerca. Probabilmente salterà fuori che è un numero già noto per truffe simili;
  • Prima di accettare qualunque altra proposta contrattuale, chiamare il proprio fornitore di luce o gas e verificare l’annullamento del contratto;
  • Ricordare sempre che nessuna associazione di tutela dei cittadini segnala e/o contrattualizza  per una società energetica. Si tratta, con certezza, di una truffa ben congegnata;
  • Ricordare che, anche se si è fatta la registrazione vocale del contratto, si hanno a disposizione 14 giorni per avvalersi del diritto al ripensamento e recedere dal contratto.

Per qualunque informazione e/o segnalazione chiamare lo sportello di Federconsumatori: comporre lo 0916173434, oppure inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Palermo, 22 aprile 2022

 

Sono realtà le nuove agevolazioni telefoniche anche per le persone con disabilità motorie. Federconsumatori: le domande entro il 30 aprile

Alle agevolazioni già riconosciute alle persone non udenti e non vedenti da aprile 2022  si aggiunge la riduzione delle tariffe telefoniche anche per le persone con grave disabilità motoria. Un importante provvedimento introdotto da una recente Delibera 290/2021/cons dell’Autorità per le comunicazioni. 

«Stando alle numerose segnalazioni e richieste di chiarimenti, pervenute ai nostri sportelli di Palermo e provincia, le caratteristiche e l’esistenza stessa delle agevolazioni destinate ai disabili, per la telefonia fissa e mobile e per la connessione alla rete, sono ancora del tutto sconosciute” denuncia Lillo Vizzini di Federconsumatori Palermo “In questi mesi gli operatori telefonici hanno semplicemente applicato alla lettera la delibera, limitandosi ad aggiornare le pagine dedicate alle agevolazioni sui propri siti web, senza darne ampia ed adeguata comunicazione ai clienti».

Per la rete fissa chi ha disabilità motoria potrà fruire di una riduzione del 50% del canone mensile sul prezzo base di tutte le offerte flat e semiflat voce e dati e su quello solo internet. Mentre, per la Rete mobile, riduzione del 50% sul prezzo base di almeno una offerta rispetto ad una soglia di 50 giga. Gli operatori dovranno individuare: un’offerta ridotta al 50% fra quelle sotto i 50 giga, un’offerta ridotta al 50% fra quelle sopra i 50 giga e una fra quelle illimitate.

La domanda va inoltrata utilizzando apposita modulistica predisposta dall’operatore, scaricabile dalla pagina dedicata, unitamente alla documentazione che documenta la disabilità. Va presentata tra il 1° gennaio 2022 e il 1°aprile 2022. Le agevolazioni decorreranno per tutti dal 30 Aprile del medesimo anno. Può inoltrare la domanda anche un convivente della persona disabile, allegando anche copia dello stato di famiglia, da cui risulti la comune residenza.

“Il tempo stringe. Considerando la assoluta necessità per gli utenti coinvolti di agire per ottenere la riduzione del canone, sarebbe auspicabile una capillare campagna di informazione, in modo da garantire agli aventi diritto l’accesso facile e rapido a tutte le informazioni necessarie” conclude Vizzini.

Phishing, attenzione alle nuove truffe, anche su whatsApp. I consigli di Federconsumatori

 

Le truffe con il phishing sono ormai virali e si arricchiscono ogni giorno di nuove. In un periodo in cui il prezzo dei carburanti è alle stelle la truffa che circola suWhatsApp sul buono benzina sta girando vertiginosamente.

“Alcuni cittadini hanno già chiamato lo sportello Federconsumatori di Palermo per segnalare l’anomalo messaggio ricevuto via whatsapp. Esso fa intravedere la possibilità di ottenere un buono carburante,  da una grande compagnia italiana, di 100 euro” denuncia Lillo Vizzini di Federconsumatori “naturalmente il buono non esiste. La truffa era già stata segnalata dal sito Bufale.net”.

Il testo del messaggio recita così: Da Oggi tutte le stazioni regaleranno 10.000 buoni benzina da 100 € per protesta contro il governo e la guerra. Qui sotto è spiegato come ricevere il buono, prima che finiscono “. E segue un link.

“Se si clicca sul link, per ottenere il buono, si viene dirottati su una scheda da compilare con tante informazioni personali” continua Vizzini “La stessa tecnica è utilizzata, stavolta, tramite un SMS  che sembra pervenire dal Ministero della salute per informare che il green pass è stato clonato e induce, attraverso il link, a scaricare il nuovo”..

In questo caso l’allert viene dalla polizia postale che raccomanda a chiunque riceva tale messaggio, di non aprire il link e gli allegati e cestinare il messaggio, per evitare di farsi rubare i dati personali e bancari.

“È fondamentale sapere che richieste attendibili di dati personali e bancari non perverranno mai attraverso il telefono, la posta elettronica, SMS o messaggi whatsapp. Mail SMS messaggi vanno cestinati, soprattutto in presenza di allegati che  non vanno aperti mai. In caso di dubbi chiamare consultate una associazione di consumatori” conclude Vizzini.

Chiamare lo 0916173434 per contattare lo sportello di Federconsumatori.

Palermo, 22 marzo 2022.

 

L’inflazione a livelli elevati come il 2008. I temuti rincari di carburanti, luce e gas stanno facendo lievitare tutti i prezzi. Indagine Federconsumatori sulla tazzina di caffè a Palermo.

L’Istat ha aggiornato il 30 novembre la corsa al rialzo dell’inflazione, su base mensile a ottobre +0,7%  e a novembre  +0,8%, mentre su base annua si attesta al +3,8%. Da settembre 2008 non si registrava un livello così alto dell’inflazione. Il carovita, sempre secondo l’Istat, è alimentato ancora una volta dalla crescita dei prezzi dei beni energetici, saliti a novembre al +30,7%, mentre è salito a +3,8% il tasso del cosiddetto carrello della spesa.

"I temuti rincari autunnali si stanno materializzando: il prezzo della farina e, conseguentemente, quello del pane e dei prodotti da forno, il prezzo della benzina stabilmente sui 2 euro" denuncia Lillo Vizzini, presidente di Federconsumatori Palermo "È solo l'anticipo della raffica di rincari che le famiglie sono destinate a fronteggiare. I rincari di luce e gas potrebbero raggiungere oltre 551,65 euro per famiglia. Ulteriori conseguenze negative sul fronte della povertà energetica, fenomeno in forte crescita nella ns. città. Sono davvero tante le famiglie che si rivolgono al ns. sportello per essere aiutate a farsi rateizzare le fatture che non riescono a pagare”.

"Per i soggetti in condizione di povertà energetica e per i morosi inconsapevoli, in questa delicata fase di rincari e difficoltà, riteniamo indispensabile disporre la sospensione dei distacchi da parte delle aziende, così come fatto nei primi mesi della pandemia" continua Vizzini.

È in questo contesto che, alla prime segnalazioni di cittadini, Federconsumatori ha mandato in giro per i bar della città i suoi volontari per rilevare il costo della tazzina di caffè.

È emerso che su 132 bar monitorati, il 97,3% ha mantenuto invariato il costo della tazzina di caffè a 1 euro, il 2,3% fa pagare il caffè macchiato 1,2 euro, mentre lo 0,4% ha aumentato il prezzo oltre 1,2 euro.

"Il governo deve intervenire per sterilizzare con incisività gli aumenti di bollette e carburanti e, con l'avvicinarsi delle festività, predisporre serrati controlli sulla filiera alimentare, per combattere sul nascere possibili cartelli e odiose speculazioni" conclude Vizzini.

Federconsumatori Palermo invita i consumatori a segnalare incrementi esagerati dei prezzi, inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Palermo, 15 dicembre 2021

  1. Allarme di Federconsumatori Palermo: falsi operatori telefonici spingono i clienti a cambiare il proprio operatore telefonico, segnalando presunti incrementi del canone.
  2. Aumenta il prezzo del pane a Palermo e provincia. Federconsumatori: è iniziata la corsa ai preannunciati rincari autunnali
  3. Partono i saldi estivi, densi di aspettative ed incognite. Il decalogo di Federconsumatori Palermo
  4. Avvisi di pagamento prima rata Tari 2021 pervenuti a ridosso della loro scadenza - Federconsumatori Palermo sollecita il Sindaco a prorogarne la data di scadenza

Pagina 2 di 19

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Sei qui:  
  • Home

Sportello sanità

Sportello sanità

Sportelloenergia


Torna su

© 2025 www.federconsumatoripalermo.it