Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy

Cookie Policy
www.federconsumatoripalermo.it
  • Home
  • Informazioni
  • Guide
  • Sentenze
  • Comunicati stampa
  • Galleria Foto
  • Archivio

Argomenti Popolari

  • Comunicati stampa

Ultimi Articoli

  • Graduatoria bando Servizio civile 2024 "sguardi vigili"
  • Elettricità, nel sito Arera modulo e istruzioni per rientrare nel servizio di maggior tutela entro il 30 giugno. I consigli di Federconsumatori Palermo
  • Escalation di truffe telefoniche - Federconsumatori non usa chiamare i cittadini per consigliare un nuovo operatore telefonico
  • Costituito il Forum della sanità pubblica a Palermo
  • La Federconsumatori incontra l'amministrazione comunale

Se il parchimetro non da possibilità di pagare la sosta negli stalli a pagamento tramite bancomat, la multa è illegittima.

Si ritorna a parlare di parchimetri e di pagamento della sosta con bmat o carta di credito. A tal fine va ricordato  che dal 1° luglio 2016, la Legge di Stabilità 2016, al comma 901, nell’ottica di incentivare il pagamento della sosta, ha previsto che  i parchimetri siano predisposti per accettare il pagamento con carta di credito e bancomat.

“A consolidare quanto stabilito dalla legge di stabilità è arrivata il 21 febbraio scorso la sentenza "pilota" del giudice di pace di Fondi (in provincia di Latina), proprio sui parcheggi a pagamento non dotati di parchimetri  idonei per pagamenti con bmat e carte di credito” sottolinea Lillo Vizzini di Federconsumatori Palermo, “la sentenza, infatti, ha accolto il ricorso della automobilista e ha annullato la multa di 41 euro”.

“Va detto, però, che per presentare ricorso dal giudice di pace occorre pagare, in ogni caso, un contributo unificato minimo di 43 euro”, continua Vizzini, “uno scandaloso escamotage per dissuadere i cittadini dal fare ricorso davanti al giudice di pace per multe di poche decine di euro”.

“In presenza di parchimetro guasto e/o non abilitato per il pagamento della sosta con il bmat consiglio di fare qualche foto alla strada, alla vettura parcheggiata e al parchimetro. In caso di multa le foto potranno tornare utili se si vuole contestarla”

 

Palermo, 6 giugno 2017

BUONI POSTALI SCADUTI IL 31.12.2016 SERIE Q/P: POSTE DEVE RIMBORSARE L'INTERO IMPORTO ALLE CONDIZIONI INDICATE SUL BUONO

Il 31 dicembre 2016 è venuto a scadere il termine di durata trentennale dei buoni postali fruttiferi ordinari emessi nell’anno 1986. Coloro i quali hanno acquistato i buoni postali fruttiferi successivamente al 1° luglio 1986 (SERIE Q/P), recanti a tergo la stampigliatura con i rendimenti sino al ventesimo anno, potranno contattare la Federconsumatori, al fine di verificare la correttezza degli importi che Poste intende liquidare.
Il criterio di liquidazione seguito dagli uffici postali è stato, difatti, oggetto di un contenzioso giudiziario, poiché Poste rifiuta di pagare l'importo che risulta dall'applicazione delle condizioni poste sulla stampigliatura. Ciò, in contrasto con la giurisprudenza di merito e di legittimità, che ripetutamente ha dichiarato illegittimo tale criterio di liquidazione, che priva i risparmiatori titolari di detti titoli degli importi originariamente previsti, in previsione del quale il risparmiatore aveva deciso di acquistare i buoni fruttiferi postali medesimi.
Chi intende, nel frattempo, riscuotere le somme impropriamente liquidate” consiglia Lillo Vizzini di Federconsumatori Palermo “non dovrà assolutamente sottoscrivere dichiarazioni liberatorie, nei confronti di Poste Italiane S.p.A., all'atto della riscossione, poiché in tal modo sarebbe preclusa la possibilità di richiedere ed ottenere il pagamento della differenza.
“Per informazioni e/o assistenza, contattare lo sportello Federconsumatori ai seguenti recapiti: tel. 091/6173434, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Facebook: Federconsumatori.”

Assemblea dei possessori di azioni B.P. Vicenza. Federconsumatori illustra i possibili scenari di azione.

foto assemblea
L'8 marzo si è tenuta l'assemblea organizzata da Federconsumatori dedicata ai possessori di azioni della Banca Popolare di Vicenza, in vista della imminente cadenza del termine per eventuali adesioni alla proposta transattiva.
Nel corso della riunione, che ha visto la partecipazione di un nutrito gruppo di azionisti, il Presidente di Federconsumatori Palermo, Lillo Vizzini, e l'avv. Gaia Matteini, responsabile del Dipartimento Banche e Finanza di Federconsumatori Sicilia, hanno fatto il punto delle iniziative intraprese ed illustrato i contenuti della proposta di transazione.
In particolare, sono stati illustrati i possibili scenari sottesi ad una eventuale accettazione della proposta, che, oltre ad essere oggettivamente irrisoria, precluderebbe all'azionista di partecipare ad iniziative di tutela in ogni sede, nei confronti di ogni soggetto che, un domani, potrebbe essere chiamato, anche penalmente, a rispondere per la vicenda.
Pur nella consapevolezza della aleatorietà delle prospettive future, tutti i presenti hanno espresso convintamente una posizione contraria alla transazione, considerata inadeguata e per nulla appetibile.
Lillo Vizzini, presidente Federconsumatori Palermo: “La ns. associazione continuerà la propria azione, in ogni sede, per assicurare ai risparmiatori coinvolti nella vicenda la migliore tutela e un incondizionato sostegno, e, per tale ragione, vista la imminenza della scadenza, ha potenziato i propri canali informativi: chi desidera ulteriori informazioni e chiarimenti potrà chiamare il ns. sportello, inviare una e-mail o un messaggio privato su Facebook”.

Palermo, 9 marzo 2017

Samsung multata per tre milioni di euro a seguito di una segnalazione inoltrata da Federconsumatori Palermo

Federconsumatori Palermo esprime grandissima soddisfazione per questa importante decisione dell'Antitrust, che testimonia come l’associazione sia sempre in prima linea per la difesa degli utenti e della regolarità e correttezza del mercato, a conferma  della enorme forza delle associazioni dei consumatori. Nel sito dell’antitrust il comunicato integrale sulla sentenza

www.agcm.it/stampa/comunicati/8580-ps10207-promozioni-scorrette,-sanzioni-a-samsung-electronics-italia-per-oltre-tre-milioni-di-euro.html

Tra le condotte scorrette sanzionate vi è la mancata corresponsione di premi e rimborsi, ed anche la raccolta dei dati personali dei propri clienti per finalità di marketing, qualificata come condotta aggressiva: in particolare, una volta proceduto all’acquisto di un prodotto oggetto di promozione, Samsung richiedeva, come condizione obbligatoria per partecipare alla promozione, la registrazione alla piattaforma Samsung People e il consenso all’utilizzo dei loro dati personali, anche per finalità di marketing.

“Il consumatore, che aveva acquistato il prodotto in promozione, nella prospettiva di ottenere un premio/rimborso/regalo, non poteva a quel punto esimersi dal fornire una serie di dati personali che esulavano dalla manifestazione a premi, e dal consentire il loro trattamento anche per finalità ulteriori di marketing” precisa Lillo Vizzini di Federconsumatori Palermo  “Se siete vittima di condotte scorrette o aggressive da parte di società di fornitura di servizi o di operatori professionali, non esitate a contattarci allo 0916173434”.

Palermo, 14 febbraio 2017

Invito per i titolari di azioni Banca Popolare di Vicenza

Invito per i titolari di azioni Banca Popolare di Vicenza per partecipare all’assemblea pubblica di mercoledì 8 marzo a Palermo (fino ad esaurimento posti)

Federconsumatori Palermo, che sta assistendo in prima linea, a Palermo e provincia, i risparmiatori coinvolti nella vicenda della Banca Popolare di Vicenza attraverso azioni concrete di rappresentanza e tutela, indice una assemblea pubblica per mercoledì 8 marzo.

Si invitano tutti gli interessati a partecipare all’incontro, che si terrà alle ore 15,00 presso l’Hotel Mercure, Via Mariano Stabile 112 a Palermo. (Ingresso libero fino ad esaurimento posti).

In tale occasione saranno presentate, a cura dell’avv. Gaia Matteini, vice responsabile della Consulta Giuridica Nazionale Federconsumatori, e da Lillo Vizzini presidente Federconsumatori Palermo, le azioni sino ad ora poste in essere dalla nostra associazione, nonché le future iniziative. Sarà anche illustrata l’Offerta di Transazione presentata in data 9 gennaio 2017 da Banca Popolare di Vicenza, al fine di permettere a tutti di avere gli strumenti necessari per valutare quali scelte adottare.

Palermo, 20 febbraio 2017

Federconsumatori e le carte revolving: clamorosa vittoria per una nostra associata

La ns. associata, signora I.C., era titolare di una carta di credito revolving, concessa da un primario istituto bancario, in assenza di regolare contratto. Come da prassi piuttosto ricorrente, a seguito della richiesta di un finanziamento per l'acquisto di beni di consumo, venne spedita alla signora una carta di credito rotativo, cosiddetta revolving.

La signora utilizzò la carta, ma, dopo avere pagato una somma pari a oltre il doppio del credito concesso e utilizzato, decise di vederci chiaro e si rivolse allo sportello di Federconsumatori. Qui, si constatava che la signora aveva versato ben oltre il dovuto, poiché, “stante l'assenza del contratto scritto, la stessa aveva titolo per richiedere indietro tutti gli interessi ultralegali pagati alla banca, pari a circa 1.000 Euro”. puntualizza Lillo Vizzini, presidente di Federconsumatori Palermo.

“Il reclamo con cui si chiedeva la restituzione degli interessi ultralegali veniva respinto dalla finanziaria” continua Vizzini “per cui si proponeva il ricorso all'Arbitro Bancario Finanziario, che ha dato ragione alla ns. associata. Adesso la banca dovrà restituire tutte le somme versate dalla cliente a titolo di interessi ultralegali, dalla data di inizio del rapporto.”

Così l'avv. Gaia Matteini, Coordinatrice della Consulta Giuridica Regionale Federconsumatori: “Le carte revolving sono il prodotto di finanziamento più oneroso in assoluto, con tassi medi di interesse prossimi al 15%. La mancanza della forma scritta preclude al cliente di acquisire consapevolezza non solo delle condizioni contrattuali, ma anche, e soprattutto, dei meccanismi di calcolo degli interessi, degli oneri, e della presumibile durata del rapporto”.

Se siete titolari di una carta revolving  e volete vederci chiaro, non esitate a contattare lo sportello di Federconsumatorici, e vi sarà data adeguata assistenza. Lo sportello è aperto tutti i giorni,  tranne il sabato e la domenica. Contattare lo 091.6173434 per fissare un appuntamento.

Palermo, 14 febbraio 2017

  1. Bassa pressione nelle condutture e metano “sporco”. Numerose segnalazioni allo sportello di Federconsumatori Palermo
  2. Stanno per partire i saldi invernali - Il decalogo di Federconsumatori
  3. Il 66,2% della tredicesima servirà, ancora, per pagare debiti accumulati e scadenze di fine anno. Leggerissima ripresa (+0,9%) della spesa per i regali di Natale. L’indagine sulla tredicesima di Federconsumatori Palermo.
  4. Rinviati a giudizio gli ex manager Monte dei Paschi di Siena. Federconsumatori in aiuto degli azionisti palermitani.

Pagina 13 di 19

  • 8
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • ...
  • 16
  • 17
  • Sei qui:  
  • Home

Sportello sanità

Sportello sanità

Sportelloenergia


Torna su

© 2025 www.federconsumatoripalermo.it